Notizie

Jelsi, dove il grano diventa arte

18 Luglio 2024

3 minuti

La Festa del Grano in onore di Sant’Anna

Può un chicco di grano esprimere tutto l’attaccamento di una popolazione per un paese, una Santa e una tradizione? La Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi è questo e tanto altro.

Era il 26 luglio 1805 quando un terremoto con epicentro nei monti del Matese, devastò gran parte dei paesi molisani causando ingenti danni e migliaia di morti. Jelsi, miracolosamente scampata alla distruzione totale, contò molti meno danni dei paesi limitrofi e molte meno vittime. La popolazione gridò al miracolo invocando la santa del giorno, ovvero proprio Sant’Anna.

Da quel giorno, dunque, gli abitanti decisero ogni 26 luglio di donare alla Santa quanto di più prezioso avevano. Il grano, da questo punto di vista, rappresentava l’elemento perfetto in quanto dello stesso colore e, all’epoca, quasi dello stesso valore dell’oro per gran parte degli abitanti.

La tradizione della Festa del Grano in onore di Sant’Anna, dunque, nasce proprio così.
La volontà di ringraziare la Santa per il miracolo ricevuto, potendo riprendere in tempi brevi la vita di tutti i giorni seppur con il ricordo, la paura e il dispiacere per le persone che avevano perso la vita.

Con il passare degli anni la festa è diventata sempre più grande e sempre più sentita tanto da diventare una delle più attese dell”intera regione. Numerosi sono i turisti che arrivano da fuori regione ma ancor di più sono i molisani, e gli jelsesi in particolar modo, trasferitisi all’estero che ritornano per prendere parte alla tradizione.

I preparativi iniziano già un mese prima della festa.
Si parte, ovviamente, dalla raccolta del grano. Questo servirà sia per la realizzazione delle traglie, sia per quella di carri, addobbi e festoni.
Le traglie sono un elemento simbolo della tradizione: slitte in legno, trainate da asini, muli, buoi o vacche, che servivano per il trasporto dei covoni di grano.

I carri sono arrivati in seguito, quando la tradizione si è ingrandita ed ha assunto valenza non solo per Jelsi ma per la regione intera. 
Questi, realizzati nei garage da diversi gruppi, sono ricoperti di spighe e, soprattutto, di chicchi di grano meticolosamente trattati ed incollati uno ad uno. Un lavoro certosino, segno della devozione e riconoscenza nei confronti di Sant’Anna. 
Le trecce, invece, proprio come dice il nome, sono spighe di grano intrecciate tra loro. Con queste vengono realizzati i festoni poi appesi a balconi e lampioni per addobbare il paese.

Il 26 luglio a Jelsi è festa grande!
Si inizia dalla mattina con la benedizione di carri e traglie che poi si spostano in paese. Dopo essersi fatti ammirare in tutta la loro bellezza si parte per la processione che tra fede, tradizione, innovazione e qualche tocco spiritoso si sviluppa lungo la strada principale fino alla tarda mattinata. La festa poi continua di sera con musica e spettacoli ad allietare le tante persone che ogni anno accorrono.

Una tradizione sentita, che fa apprezzare appieno l’identità del paese attorno al grano ed alla Santa. A tal punto da essere nato, poco fuori paese, il MUFEG, Museo di Comunità della Festa del Grano che si occupa non solo di valorizzare la festa ma anche di portare avanti la tradizione con laboratori ed attività a tema.

Altre news

  • Campobasso, 10 cose da fare

    Dieci consigli per vivere la città di Campobasso Campobasso, capoluogo di provincia e di regione, a volte bistrattato ma che lascia sempre stupiti e felicemente sorpresi i turisti. Una visita è imprescindibile per scoprire per intero la regione, la sua storia, le tradizioni ed i piatti tipici. Ecco allora una guida alle dieci cose assolutamente […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Museo del Profumo di Sant'Elena Sannita

    Una lunga storia dagli arrotini ai profumieri Quando la tradizione riesce ad innovarsi, mantenendo però ben salde le proprie origini, nascono storie impossibili da non raccontare. Quando, poi, si unisce a queste anche la collaborazione tra persone, anche di paesi diversi, si aggiunge un tassello fondamentale per rendere ancor più grande la storia. È questo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La leggenda del Re Bove

    Una leggenda che unisce cinque chiese molisane Il Molise, una terra ricca di luoghi magnifici, tradizioni secolari e…leggende! C’era una volta, così iniziano le favole. La storia che raccontiamo, invece, fonde mito e storia, suggestioni e luoghi di culto: la leggenda del Re Bove. C’era una volta, appunto, un re di nome Bove, follemente innamorato […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Viaggio nelle minoranze linguistiche del Molise

    Alla scoperta delle minoranze linguistiche molisane. Tra le colline ondulate e i borghi silenziosi del Molise, sorge un linguaggio variegato che racconta storie antiche e affascinanti. Un viaggio tra passato e presente, dove il linguaggio diventa un ponte tra culture che si intrecciano e si fondono. Dai dialetti molisani alle lingue minoritarie: questa piccola gemma […]

    LEGGI DI PIÙ